“Come si potranno mai leggere tutti questi pensieri uno dopo l’altro?! Non si capirà mai nulla.”
“C’è un ordine. E’ un sistema.”
“Si lo so. E’ un sistema che introduce uno scetticismo ragionato e dimostrato.”
“E tale che per qualsivoglia progresso possibile, la ragione umana non potrà mai spogliarsi di questo scetticismo. Perché contiene il vero.”
“E in cosa consiste il vero?”
“Consiste nel dubbio. La ragione umana non può trovare il vero se non dubitando. S’allontana dal vero ogni volta che giudica con certezza. Chi dubita sa e sa più che si possa.”
[Giacomo Leopardi, Il giovane favoloso, 2014]
Il conte Giacomo Leopardi, all’anagrafe Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi
Recanati (Macerata), 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837)
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull’esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.