L’insegnamento deve essere tale da far percepire ciò che viene offerto come un dono prezioso, e non come un dovere imposto.
Ulma (Germania), 14 marzo 1879 – Princeton (New Jersey – USA), 18 aprile 1955
Fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense. Uno dei più celebri fisici della storia della scienza che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico (sua, ad esempio, la teoria della relatività). Per il suo apporto alla cultura in generale, spaziando dalla filosofia alla politica, è considerato uno dei più importanti studiosi e pensatori del XX secolo. Nel 1921 fu insignito del premio Nobel per la fisica. Il suo nome divenne ben presto sinonimo di grande intelligenza e genio.